In questa breve rubrica cerchiamo di distinguere i DOMS ovvero indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata e l’acido lattico.
I DOMS vengono percepiti solitamente dopo 24-48 ore post allenamento e la sensazione che avvertiamo è quella di dolore sottocutaneo nei distretti muscolari allenati; i DOMS perciò sono spesso associati alle micro lesioni muscolari che si generano con l’allenamento; gli stimoli che causano questi dolori derivano da allenamenti intensi, infrequenti (come schema motorio a noi sconosciuto) o nuovi (un range di movimento poco utilizzato).
L’acido lattico, invece, è prodotto dal metabolismo muscolare durante attività molto intense. Si tratta di un composto tossico per le cellule e si associa alla comparsa della fatica muscolare.
Il corpo umano è in grado di convertire questo acido in glucosio grazie all’attività del fegato; si deduce cosi che questa sostanza oltre a essere tossica è anche una fonte di energia da cui attinge il nostro organismo.
L’acido lattico che viene prodotto dopo un allenamento intenso viene smaltito entro 2-3 ore dopo la fine dell’allenamento e perciò non è responsabile del dolore avvertito il giorno seguente la seduta di allenamento.
In conclusione possiamo affermare che i DOMS e l’acido lattico sono due entità ben differenti con cui abbiamo a che fare quotidianamente nell’ambito del fitness sia a livello amatoriale che agonistico.